Firma digitale su CRS/CNS

Firma digitale su CRS/CNS

Da qualche tempo Regione Lombardia permette ai dipendenti pubblici ed agli amministratori di enti locali di integrare la firma elettronica della propria CRS/CNS con un certificato di firma digitale.
Questa integrazione permette di rendere la firma di un documento con CRS/CNS da debole (firma elettronica) a forte( firma digitale). Pertanto, come stabilito dal CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale), mediante applicazione di una firma forte viene garantita l’integrità dei dati oggetto della sottoscrizione (ovvero del documento), l’autenticità delle informazioni relative al sottoscrittore (garanzia data dal certificatore) nonché della sottoscrizione; è infatti palese che, non soggetti terzi, ma il sottoscrittore è l’unico soggetto in possesso del dispositivo di firma e del pin code.
Premesso ciò è necessario chiarire in quale modo utilizzare la nostra “nuova” CRS/CNS. Se fino al momento dell’accreditamento l’intera gestione era demandata al software CRS Manager, è bene chiarire che la nuova funzionalità di firma digitale non può essere utilizzata mediante lo stesso software, ma è necessario l’utilizzo del software DigitalSignLite.
Questo accade perché, nonostante la presenza del nuovo certificato di firma digitale, CRS Manager continua ad apporre la firma al documento che stiamo sottoscrivendo mediante il certificato di firma elettronica nativo della smart card; di contro DigitalSignLite riconosce la presenza del certificato di firma forte e lo utilizza per la sottoscrizione rendendo il documento firmato digitalmente a tutti gli effetti.

I due software sono facilmente installabili e disponibili su:
CRS Manager: www.crs.regione.lombardia.it -> come si usa -> Scarica il software
Dike 6: www.lispa.it, 05. Progetti trasversali, Servizi di certificazione digitale, Firma Digitale su CRS/CNS,